Fabbricato in evidente stato di abbandono della miniera Gessolungo di Caltanissetta - Foto di Vincenzo Santoro
Domenica 27 Maggio 2018
R. Turco: Raccolta di leggi, decreti, regolamenti, ordinanze e circolari vigenti in Sicilia per le miniere, Caltanissetta, Tip.Petrantoni, 1912, pp.600;
L. Delabretoigne: Brevi cenni sulla storia e sulle condizioni del commercio solfifero in Sicilia, in A.A.V.V. "L'industria mineraria solfifera siciliana", Torino, Sociale Torinese, 1925, pp.311-435;
P. Colajanni: Il Sindacato e la sua azione di previdenza sociale nelle zolfare di Sicilia, ibidem, pp.81-208;
I. Di Giovanni: L'organizzazione dei posti di soccorso e dei servizi sanitari nelle zolfare di Sicilia, ibidem, pp.209-310;
M. Gatto: Condizioni tecniche dell'industria solfifera siciliana, ibidem, pp. 1-80;
D. Simoncelli: La riforma del diritto minerario italiano, Roma, Soc. Ed. del "Foro italiano", 1931, I vol. pp.325; II vol. pp.375;
A. Aldrighetti: La produzione ed il commercio dello zolfo grezzo in Italia, Milano, Giuffrè, 1941, pp.405;
L. Messana: Nel solco dell'industria zolfifera siciliana, Palermo, "La Rondine", 1941, pp.140;
A.A.V.V.: Lo zolfo in Italia. Atti del Convegno Nazionale dello zolfo, Palermo, Ente Zolfi Italiani, 1961;
F. Squarzina: Produzione e commercio dello zolfo in Sicilia nel sec. XIX, Torino, I.L.T.E., 1963, pp. 200;
F. Ponticello: L'industria mineraria dello zolfo in Sicilia nel periodo del Consorzio obbligatorio (1906-1932), in "Archivio storico per la Sicilia orientale", 1964, fasc. I-III; 1965, fasc. I - III; 1966, fasc. I;
M. Colonna: L'industria zolfifera siciliana: origini, sviluppo, declino, Catania, Università degli Studi, 1971;
V. Giura: L'industria zolfifera, in A.A.V.V., "Storia della Sicilia", vol.IX, Napoli, 1977, pp. 13-37;
R. Giuffrida: Investimenti di capitale straniero in Sicilia nella prima metà dell'Ottocento, ibidem, pp. 3-11;
V. Giura: La questione degli zolfi siciliani (1838-1841), Genève, 1983;
AA.VV. Le regioni dall'unità ad oggi. La Sicilia, a cura di M. Aymard e G. Giarrizzo, Torino, Einaudi, 1987;
AA.VV.: Economia e società nell'area dello zolfo (secoli XIX-XX),, a cura di G. Barone e C. Torrisi. Caltanissetta, Sciascia, 1989, pp.490;
S. Addamo: Zolfare di Sicilia, Saggi di G. Barone ed M. Cassetti, Palermo, Sellerio, 1989
Il luogo ideale dove organizzare:
Contattaci per chiedere maggiori informazioni sull'organizzazione del TUO evento
un'oasi al centro della Sicilia
Organizzazione feste, cerimonie, incontri di lavoro, eventi culturali, ludici e gastronomici.
Ma quante cose puoi fare al Casale di Emma? Scarica la guida per vedere quali eventi è possibile organizzare ed ottieni un codice di sconto del 10% su tutti i servizi. Per sempre.
29/05/2016 -
Il prossimo 29 maggio il secondo raduno fan sic ...
02/07/2015 -
Il Casale di Emma è fiero di annunciare ...
25/06/2015 -
Esce oggi, in 300.000 copie, una nuova edizione ...
Il Casale di Emma
Contrada Castello sn - 93010 Resuttano (Caltanissetta CL - Sicilia)
Fax. 0934 597211
Cell. 340 2110314 (Federica) - 338 9894525 (Marco) - 338 9687800 (Nino)
P. IVA 01413320852 - Contatti
realizzazione sito web: Cristian Michele Sena - Web Master e Graphic Designer
posizionamento sito web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di: Cristian Michele Sena - Web Master e Graphic Designer
privacy policy | mappa sito | link
Progetto finanziato dalla Comunità Europea. Misura 311C Diversificazione dall'attività Agricola - Altre forme di diversificazione. PSR Sicilia 2007.2013.
chiamaci 338 9894525 - 340 2110314
oppure contattaci via email